PERIZIEARTISTICHE.IT | EXPERTISE & BLOG

  • HOME
  • SERVIZI
  • BLOG
  • PODCAST
  • CONTATTI
  • FACEBOOK

Blog

Arte

Ciao Carlo

Ci lascia Carlo Pepi (sabato 23 agosto), si serrano per sempre i suoi occhi, gli unici capaci di scindere velocemente cosa è vero da cosa è falso. Muore l’uomo ma non muore la sua idea, cocciuta, testarda, allergica alle luci Leggi tutto…

Di Dott.Matteo Cannella, 1 settimana26 Agosto 2025 fa
Arte

L’incredibile storia di come un topolino ha ritrovato un capolavoro ungherese

In “Stuart Little – Un topolino in gamba”, un film del 1999, era presente un quadro che si credeva perduto. A notarlo fu lo storico dell’arte ungherese, ricercatore della Galleria Nazionale d’Ungheria, Gergely Barki, esperto della biografia dell’artista, che nel Leggi tutto…

Di Dott.Matteo Cannella, 2 settimane fa
Mafia

Il prototipo dello stragismo: i fatti di Caltavuturo

Le lotte operaie e contadine vennero costantemente represse nel sangue. Qualche volta a sparare sulla folla fu il Regio Esercito, altre volte furono le lupare delle varie cosche, altre volte entrambi. L’obiettivo delle istituzioni, sia quelle occulte che quelle ufficiali, Leggi tutto…

Di Dott.Matteo Cannella, 2 anni23 Maggio 2023 fa
Mafia

Campieri e Gabellotti

Il mezzo mistero raccontato nell’articolo precedente diviene storia se poggiamo la lente d’ingrandimento su i fenomeni sociali dell’Europa e della Sicilia dell’Ottocento. La moderna classe media, in ascesa in tutta Europa, va a prendere progressivamente il posto dei pochi nobili Leggi tutto…

Di Dott.Matteo Cannella, 2 anni28 Marzo 2023 fa
Mafia

Mitologie mafiose

Contemplando qualsiasi forma d’arte si subisce inevitabilmente un certo grado di ammirazione. Ma cosa succede quando si vuol descrivere qualcosa di diametralmente opposto? Un esempio facile facile di storia da disprezzare con anima e corpo, senza per forza esser siciliani, Leggi tutto…

Di Dott.Matteo Cannella, 2 anni21 Marzo 2023 fa
Arte

La bellezza è un bisogno primario

Esiste in ognuno di noi, più o meno marcatamente, una pulsione che ci spinge ad esplorare nuovi mondi, reali od immaginari che siano… Una pulsione che ha segnato felicemente l’evoluzione del genere umano, tanto quanto “l’invenzione” del bipedismo o la Leggi tutto…

Di Dott.Matteo Cannella, 3 anni20 Settembre 2022 fa
Arte Contemporanea

Cryptoart: NFT avanguardie o grande bluff?

Siamo nell’ambito della piena speculazione trattando di argomenti e di fatti che non si sono ancora realizzati.Non è certo un lavoro da storico fare previsioni.Discutere di quanto potrà essere forte l’impatto sulla cultura umana di qualcosa che ancora non è Leggi tutto…

Di Dott.Matteo Cannella, 3 anni17 Giugno 2022 fa
Arte

The Man of Sorrows, Salvator Mundi 2.0 ?

Ieri sera sono letteralmente rimasto di stucco quando, scorrendo distrattamente le notizie su alcuni social network, mi è apparso un video pubblicato dalla famosa casa d’asta londinese Sotheby’s. Il video ha la durata di un minuto. I primi trenta/trentacinque secondi Leggi tutto…

Di Dott.Matteo Cannella, 4 anni7 Ottobre 2021 fa
Arte

Cronache del bell’inganno

Quindi, come riconoscere un falso? Secondo il grande studioso di Albrecht Dürer, Friedrich Winkler “:  «Per affinare la propria capacità di distinguere ciò che è autentico, il migliore esercizio è riconoscere ciò che è falso» Attraverso un immaginario dialogo con Leggi tutto…

Di Dott.Matteo Cannella, 5 anni15 Gennaio 2021 fa
Arte

Le ragioni del falso in arte

Cosa definiamo con il termine “Falso“? In soccorso ci viene il dizionario della lingua italiana Treccani, che alla voce “falso” recita:  «in genere si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far Leggi tutto…

Di Dott.Matteo Cannella, 5 anni4 Gennaio 2021 fa

Navigazione articoli

1 2 3 Successivi
Articoli recenti
  • Ciao Carlo
  • L’incredibile storia di come un topolino ha ritrovato un capolavoro ungherese
  • Il prototipo dello stragismo: i fatti di Caltavuturo
  • Campieri e Gabellotti
  • Mitologie mafiose
Archivi
  • Agosto 2025 (2)
  • Maggio 2023 (1)
  • Marzo 2023 (2)
  • Settembre 2022 (1)
  • Giugno 2022 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Gennaio 2021 (2)
  • Dicembre 2020 (2)
  • Giugno 2020 (1)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Marzo 2019 (1)
  • Ottobre 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (2)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (2)
  • Ottobre 2017 (2)
Categorie
  • Arte
  • Arte Contemporanea
  • Arte Moderna
  • Aste da Record
  • Falsari
  • Mafia
  • Medioevo
  • Opere d'arte Trafugate
  • Rinascimento
  • Senza categoria
Search
Tag
Amedeo Modigliani antimafia Arte Bernard Berenson caravaggio Carlo Pepi Cecco di Pietro centenario Christie's Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale convegno copia Cosa Nostra Dossena Enzo Carli Expertise falsario falsi falsificazione falso Federico furto Gallerie degli Uffizi Genova Han van Meegeren Icilio Joni Leonardo da Vinci mafia Medioevo michelangelo merisi Modì nazisti Paicap palazzo Ducale Pisa Polittico di Agnano primitivi Rinascimento Salvator Mundi scultura Siena tano badalamenti truffa Vermeer
Seguimi anche su Facebook
Copyright 2022 @ perizieartistiche.it

Tutti i diritti riservati


  • HOME
  • SERVIZI
  • BLOG
  • PODCAST
  • CONTATTI
  • FACEBOOK
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle